Assessorato al governo del territorio
architettura
L’architettura è una delle espressioni principali della cultura di ogni tempo e, in quanto tale, coinvolge contemporaneamente aspetti estetici, sociali, storici, economici e produttivi dell’ambiente di vita delle comunità.
La qualità della concezione architettonica, l’inserimento di nuovi interventi edilizi e infrastrutturali secondo criteri di tutela, innovazione e valorizzazione sostenibile del paesaggio naturale e del paesaggio storico urbano, l’utilizzazione del patrimonio esistente, la rigenerazione sostenibile delle città, rispondono ad un interesse pubblico e rappresentano un diritto inalienabile di tutti i cittadini.
foto di apertura © Maurizio Schächter Conte
Il Consiglio Regionale della Campania ha approvato, nella seduta dell’11 novembre 2019, la Legge per la promozione della qualità dell’Architettura. È la prima volta che la Regione si dota di una legge che promuove la qualità, la tutela e la valorizzazione dell’architettura moderna e contemporanea in Campania.
In esecuzione della Legge regionale n. 19 dell’11 novembre 2019per la Promozione della Qualità dell’ Architettura, vengono emanati bandi pubblici annuali per il finanziamento ad iniziative di sostegno e promozione della qualità dell’architettura in Campania. Quattro ad oggi i Bandi conclusisi.
Con la Legge Regionale n. 3/2023, la Regione Campania ha deciso di riconoscere, sostenere e valorizzare la creatività urbana, quale complesso di forme espressive che, per la forte capacità comunicativa e di impatto sul territorio, contribuiscono a riqualificare e a rigenerare, anche in chiave culturale e sociale, luoghi e beni urbani, con particolare riferimento alle aree periurbane e agli spazi periferici. Sono previsti avvisi annuali di sostegno.